Condizioni commerciali
1. Disposizioni introduttive
Le presenti condizioni commerciali regolano i diritti e gli obblighi tra l’utente del servizio (qui di seguito: il cliente) e il fornitore del servizio, l’AZIENDA ARTIGIANALE PER IL TURISMO “LORI” – www.croatia-charteryacht.com (qui di seguito: CCY) quale intermediario tra l’azienda Charter e il cliente.
La CCY quale agenzia intermediaria, inoltra ai propri clienti le condizioni di noleggio relative al noleggio di imbarcazioni esclusivamente per l’imbarcazione scelta, che rappresentano le condizioni dell’azienda Charter o del titolare dell’imbarcazione.
In base alle informazioni fornite sul suo sito web, la CCY fornisce ai propri clienti il servizio di noleggio dell’imbarcazione o di alloggio sull’imbarcazione. Le presenti condizioni commerciali e la dichiarazione sulla privacy rappresentano il contratto tra il cliente e la CCY. In seguito al versamento dell’anticipo pe il servizio di noleggio o alloggio sull’imbarcazione, il cliente conferma di essere a conoscenza delle condizioni commerciali e della dichiarazione sulla privacy e di accettarle completamente e in tal modo viene stipulato il contratto di noleggio o alloggio sull’imbarcazione.
La CCY quale agenzia intermediaria, inoltra ai propri clienti le condizioni di noleggio relative al noleggio di imbarcazioni esclusivamente per l’imbarcazione scelta, che rappresentano le condizioni dell’azienda Charter o del titolare dell’imbarcazione.
In base alle informazioni fornite sul suo sito web, la CCY fornisce ai propri clienti il servizio di noleggio dell’imbarcazione o di alloggio sull’imbarcazione. Le presenti condizioni commerciali e la dichiarazione sulla privacy rappresentano il contratto tra il cliente e la CCY. In seguito al versamento dell’anticipo pe il servizio di noleggio o alloggio sull’imbarcazione, il cliente conferma di essere a conoscenza delle condizioni commerciali e della dichiarazione sulla privacy e di accettarle completamente e in tal modo viene stipulato il contratto di noleggio o alloggio sull’imbarcazione.
2. Prenotazione e pagamento
La comunicazione tra il cliente e la CCY in generale avviene tramite posta elettronica. Dopo aver ricevuto la richiesta di prenotazione, la CCY risponderà tempestivamente al cliente a tutte le domande relative alla prenotazione e il versamento dell’anticipo.
Il versamento dell’anticipo (50% del prezzo per il noleggio o alloggio sull’imbarcazione) viene effettuata tramite bonifico bancario al conto in valuta estera della CCY, entro 7 giorni dall’invio dei dati necessari per il versamento dell’importo.
In seguito al ricevimento dell’anticipo, la CCY invia al cliente la conferma della prenotazione elettronicamente.
Il 50% rimanente sarà versato nello stesso modo almeno 4 settimane prima dell’utilizzo del servizio. In seguito al pagamento del 50% rimanente, la CCY invia al cliente un voucher contenente tutti i dati necessari, che il cliente presenterà alla base charter ai fini di ritirare l’imbarcazione.
Qualora il periodo prima dell’uso del servizio sia minore a 60 giorni, è necessario effettuare il pagamento dell’importo intero per il noleggio o alloggio sull’imbarcazione.
I prezzi di noleggio o dell’alloggio sull’imbarcazione sono espressi in EUR secondo i prezzi delle aziende charter attualmente validi e includono l’IVA.
I suddetti prezzi includono: l’alloggio su imbarcazioni funzionanti e pulite, con i serbatoi carburante e acqua pieni, l’utilizzo di tutta l’attrezzatura sull’imbarcazione, con l’assicurazione kasko obbligatoria, l’assicurazione per infortuni dell’equipaggio, l’ancoraggio nella marina di partenza, il permesso di navigazione nella Repubblica di Croazia, la licenza di concessione per l’imbarcazione.
Il prezzo non include le tasse portuali né le tasse presso le altre marine, la tassa di soggiorno, i costi del carburante, del parcheggio automobile, neppure l’assicurazione sanitaria per i membri dell’equipaggio. Alla restituzione dell’imbarcazione, i serbatoi carburante devono essere pieni.
Durante la prenotazione è necessario inviare in anticipo la licenza per la navigazione e il certificato VHF. La lista dell’equipaggio dev’essere inviata almeno 7 giorni prima dell’imbarco. Qualora il cliente richiede la presenza dello skipper e/o di una hostess sull’imbarcazione, ciò dovrebbe essere indicato durante la prenotazione. La tassa di soggiorno viene corrisposta presso la marina nella base charter in seguito alla conferma della lista dell’equipaggio. Le imbarcazioni noleggiate si ritirano di solito il sabato pomeriggio e vengono restituite il sabato mattina. Il ritorno alla base d’origine un giorno prima dello sbarco è spesso consigliato e in alcuni casi è obbligatorio.
Il versamento dell’anticipo (50% del prezzo per il noleggio o alloggio sull’imbarcazione) viene effettuata tramite bonifico bancario al conto in valuta estera della CCY, entro 7 giorni dall’invio dei dati necessari per il versamento dell’importo.
In seguito al ricevimento dell’anticipo, la CCY invia al cliente la conferma della prenotazione elettronicamente.
Il 50% rimanente sarà versato nello stesso modo almeno 4 settimane prima dell’utilizzo del servizio. In seguito al pagamento del 50% rimanente, la CCY invia al cliente un voucher contenente tutti i dati necessari, che il cliente presenterà alla base charter ai fini di ritirare l’imbarcazione.
Qualora il periodo prima dell’uso del servizio sia minore a 60 giorni, è necessario effettuare il pagamento dell’importo intero per il noleggio o alloggio sull’imbarcazione.
I prezzi di noleggio o dell’alloggio sull’imbarcazione sono espressi in EUR secondo i prezzi delle aziende charter attualmente validi e includono l’IVA.
I suddetti prezzi includono: l’alloggio su imbarcazioni funzionanti e pulite, con i serbatoi carburante e acqua pieni, l’utilizzo di tutta l’attrezzatura sull’imbarcazione, con l’assicurazione kasko obbligatoria, l’assicurazione per infortuni dell’equipaggio, l’ancoraggio nella marina di partenza, il permesso di navigazione nella Repubblica di Croazia, la licenza di concessione per l’imbarcazione.
Il prezzo non include le tasse portuali né le tasse presso le altre marine, la tassa di soggiorno, i costi del carburante, del parcheggio automobile, neppure l’assicurazione sanitaria per i membri dell’equipaggio. Alla restituzione dell’imbarcazione, i serbatoi carburante devono essere pieni.
Durante la prenotazione è necessario inviare in anticipo la licenza per la navigazione e il certificato VHF. La lista dell’equipaggio dev’essere inviata almeno 7 giorni prima dell’imbarco. Qualora il cliente richiede la presenza dello skipper e/o di una hostess sull’imbarcazione, ciò dovrebbe essere indicato durante la prenotazione. La tassa di soggiorno viene corrisposta presso la marina nella base charter in seguito alla conferma della lista dell’equipaggio. Le imbarcazioni noleggiate si ritirano di solito il sabato pomeriggio e vengono restituite il sabato mattina. Il ritorno alla base d’origine un giorno prima dello sbarco è spesso consigliato e in alcuni casi è obbligatorio.
3. Obblighi e responsabilità dell’azienda Charter
L’azienda Charter si obbliga ad assicurare al cliente l’imbarcazione funzionante contenente l’attrezzatura completa inclusa nel prezzo. I serbatoi sull’imbarcazione devono essere riempiti d’acqua e carburante durante il ritiro dell’imbarcazione da parte del cliente. Qualora l’imbarcazione non fosse assicurata al cliente per qualsiasi motivo, il cliente ha il diritto al rimborso da parte dell’azienda charter per i giorni durante i quali non ha potuto disporre dell’imbarcazione. Riguardo a ciò, l’azienda charter di solito mette a disposizione al cliente un’imbarcazione sostitutiva per il periodo e il luogo pattuito, la quale deve essere dello stesso standard o migliore di quella prenotata. Qualora l’azienda charter non assicurasse l’imbarcazione sostitutiva, il cliente ha il diritto di sciogliere il contratto e di ricevere il rimborso dall’azienda charter. Il cliente ha il diritto al rimborso solamente per l’importo versato, tutti gli altri diritti sono esclusi.
Nel caso di danni causati all’imbarcazione o all’attrezzattura della stessa a causa di fatalità, il cliente ha l’obbligo di contattare l’azienda charter. L’azienda charter è obbligata a riparare il danno il più presto possibile, ovvero entro 24 ore. In questo caso il cliente non ha diritto al risarcimento.
Nel caso di danni causati all’imbarcazione o all’attrezzattura della stessa a causa di fatalità, il cliente ha l’obbligo di contattare l’azienda charter. L’azienda charter è obbligata a riparare il danno il più presto possibile, ovvero entro 24 ore. In questo caso il cliente non ha diritto al risarcimento.
4. Obblighi e responsabilità del cliente
Il cliente si obbliga a veleggiare esclusivamente nelle acque territoriali croate. Qualora il cliente volesse abbandonare le acque territoriali croate, deve ottenere un permesso scritto separato. Tutti i danni alla parte immersa dello scafo, causate dalla negligenza del cliente saranno riparati alle spese del cliente. Il cliente è obbligato a rispettare tutte le leggi e norme vigenti relative alla navigazione marittima. In caso di avaria durante la navigazione, il cliente è obbligato a contattare telefonicamente e tempestivamente l’azienda charter. Nel caso in cui la negligenza del cliente durante la gestione dell’imbarcazione avesse causato danni a terzi, non inclusi nell’assicurazione, il cliente è obbligato a sostenere tutte le spese materiali, legali e altre che possono verificarsi in seguito a tale negligenza.
Il cliente deve possedere il permesso di navigazione e si obbliga a non concedere l’imbarcazione a terzi e non utilizzare l’imbarcazione per il trasporto di persone o merci a fini commerciali, che a bordo dell’imbarcazione non ci sarà un numero maggiore di persone di quello indicato nella lista dell’equipaggio, che non comandare l’imbarcazione sotto l’influenza di alcol o droghe, di pianificare il percorso di navigazione in modo tale di trovarsi nelle vicinanze del porto di partenza il giorno prima del ritorno e di rispettare tutte le norme e usanze relative alla navigazione.
Il cliente deve possedere il permesso di navigazione e si obbliga a non concedere l’imbarcazione a terzi e non utilizzare l’imbarcazione per il trasporto di persone o merci a fini commerciali, che a bordo dell’imbarcazione non ci sarà un numero maggiore di persone di quello indicato nella lista dell’equipaggio, che non comandare l’imbarcazione sotto l’influenza di alcol o droghe, di pianificare il percorso di navigazione in modo tale di trovarsi nelle vicinanze del porto di partenza il giorno prima del ritorno e di rispettare tutte le norme e usanze relative alla navigazione.
5. Assicurazione e deposito
Tutte le imbarcazioni sono assicurate. La polizza assicurativa include l’assicurazione dei passeggeri e l’assicurazione di terzi. La proprietà personale dei passeggeri non è inclusa nell’assicurazione. I danni causati dalla negligenza, incuria o intenzionalmente da parte del cliente non sono inclusi nell’assicurazione.
Prima del ritiro dell’imbarcazione, il cliente è obbligato a presentare all’azienda charter un deposito di sicurezza. Il deposito di sicurezza varia ed è calcolato in base al valore dell’imbarcazione. Il deposito di sicurezza può essere corrisposto in contanti o con carta di credito, e verrà restituito al cliente in seguito alla restituzione dell’imbarcazione da parte del cliente nelle stesse condizioni in cui era stata ritirata. In caso di danni all’imbarcazione, o di mancanza di attrezzatture sulla stessa, il deposito sarà utilizzato per il risarcimento dei danni nell’importo corrispondente al danno. Il resto sarà restituito al cliente. Qualora i serbatoi carburante dovessero essere vuoti al ritorno dell’imbarcazione, l’importo necessario per il riempimento del serbatoio carburante sarà detratto dal deposito, aumentato per il costo di riempimento del serbatoio. Se le prestazioni dello skipper o dell’hostess e di altri, non vengono corrisposte nell’importo pattuito, tale importo sarà detratto dal deposito. I danni verificatisi fino all’importo del deposito saranno saldati dallo stesso e i danni che superano l’importo del deposito saranno saldati dal deposito e dall’assicurazione.
Prima del ritiro dell’imbarcazione, il cliente è obbligato a presentare all’azienda charter un deposito di sicurezza. Il deposito di sicurezza varia ed è calcolato in base al valore dell’imbarcazione. Il deposito di sicurezza può essere corrisposto in contanti o con carta di credito, e verrà restituito al cliente in seguito alla restituzione dell’imbarcazione da parte del cliente nelle stesse condizioni in cui era stata ritirata. In caso di danni all’imbarcazione, o di mancanza di attrezzatture sulla stessa, il deposito sarà utilizzato per il risarcimento dei danni nell’importo corrispondente al danno. Il resto sarà restituito al cliente. Qualora i serbatoi carburante dovessero essere vuoti al ritorno dell’imbarcazione, l’importo necessario per il riempimento del serbatoio carburante sarà detratto dal deposito, aumentato per il costo di riempimento del serbatoio. Se le prestazioni dello skipper o dell’hostess e di altri, non vengono corrisposte nell’importo pattuito, tale importo sarà detratto dal deposito. I danni verificatisi fino all’importo del deposito saranno saldati dallo stesso e i danni che superano l’importo del deposito saranno saldati dal deposito e dall’assicurazione.
6. Check-in / Check-out
La consegna delle imbarcazioni avviene di sabato, nelle ore pomeridiane. L’imbarcazione viene consegnata al cliente con i serbatoi d’acqua e carburante pieni. Durante la restituzione dell’imbarcazione, il cliente ha l’obbligo di riempire il serbatoio carburante.
Durante la consegna dell’imbarcazione, il cliente deve controllare l’imbarcazione e l’attrezzattura con il rappresentante dell’azienda charter a confermare le condizioni dell’imbarcazione con la propria firma. Ulteriori reclami non saranno presi in considerazione. Il cliente ha l’obbligo di restituire l’imbarcazione all’azienda charter all’ora e nel luogo pattuiti. L’orario consueto di restituzione dell’imbarcazione è il sabato mattina. L’imbarcazione deve essere pulita, senza danni e i serbatoi devono essere pieni. Qualora il cliente non restituisse l’imbarcazione all’azienda charter all’ora e al luogo pattuiti, il cliente accetta di corrispondere l’importo della rata giornaliera di noleggio per ogni giorno di ritardo aumentato del 300%. Per il ritardo di applica una tariffa oraria. Il ritardo può essere giustificato in caso di forza maggiore, a condizione che il cliente abbia informato tempestivamente l’azienda charter. Se il serbatoio carburante non è pieno, il cliente deve pagare il costo del carburante mancante aumentato del servizio di riempimento del serbatoio. In caso di inventario mancante o danni all’imbarcazione, l’azienda charter riscuoterà gli importi dal deposito versato, mentre il resto verrà restituito al cliente. Il cliente è obbligato a restituire l’imbarcazione con il serbatoio settico vuoto, che deve essere svuotato in mare aperto. Se l’imbarcazione non è restituita alla base charter, il cliente è obbligato a sostenere tutti i costi per il trasferimento dell’imbarcazione fino alla base charter e i costi di ritardo eventuali. Consigliamo di arrivare ad un luogo vicino alla base charter durante le ultime 24 ore.
Durante la consegna dell’imbarcazione, il cliente deve controllare l’imbarcazione e l’attrezzattura con il rappresentante dell’azienda charter a confermare le condizioni dell’imbarcazione con la propria firma. Ulteriori reclami non saranno presi in considerazione. Il cliente ha l’obbligo di restituire l’imbarcazione all’azienda charter all’ora e nel luogo pattuiti. L’orario consueto di restituzione dell’imbarcazione è il sabato mattina. L’imbarcazione deve essere pulita, senza danni e i serbatoi devono essere pieni. Qualora il cliente non restituisse l’imbarcazione all’azienda charter all’ora e al luogo pattuiti, il cliente accetta di corrispondere l’importo della rata giornaliera di noleggio per ogni giorno di ritardo aumentato del 300%. Per il ritardo di applica una tariffa oraria. Il ritardo può essere giustificato in caso di forza maggiore, a condizione che il cliente abbia informato tempestivamente l’azienda charter. Se il serbatoio carburante non è pieno, il cliente deve pagare il costo del carburante mancante aumentato del servizio di riempimento del serbatoio. In caso di inventario mancante o danni all’imbarcazione, l’azienda charter riscuoterà gli importi dal deposito versato, mentre il resto verrà restituito al cliente. Il cliente è obbligato a restituire l’imbarcazione con il serbatoio settico vuoto, che deve essere svuotato in mare aperto. Se l’imbarcazione non è restituita alla base charter, il cliente è obbligato a sostenere tutti i costi per il trasferimento dell’imbarcazione fino alla base charter e i costi di ritardo eventuali. Consigliamo di arrivare ad un luogo vicino alla base charter durante le ultime 24 ore.
7. Cancellazione
Se il cliente rinuncia al servizio di noleggio dell’imbarcazione per qualsiasi motivo, è obbligato a rinunciare per iscritto tramite posta elettronica o posta. La data di ricevimento da parte della CCY della notifica scritta relativa alla cancellazione rappresenta la base per il calcolo dello storno dei costi.
Se il cliente rinuncia al servizio di noleggio nel periodo da 0 a 30 giorni prima dell’inizio dell’utilizzo del servizio, al cliente verrà addebitato il costo dello storno al 100% del prezzo totale.
Se il cliente rinuncia al servizio di noleggio nel periodo da 31 a 60 giorni prima dell’inizio dell’utilizzo del servizio, al cliente verrà addebitato il costo dello storno al 50% del prezzo totale.
Se il cliente rinuncia al servizio di noleggio nel periodo maggiore a 60 giorni prima dell’inizio dell’utilizzo del servizio, al cliente verrà addebitato il costo dello storno al 30% del prezzo totale.
Se il cliente decide di cancellare il servizio di noleggio, il cliente può, in base al previo accordo con l’azienda charter e la CCY, trovare un’altra persona che assumerà i suoi diritti e obblighi. In questo caso non vengono addebitati i costi dello storno. Se il cliente rinuncia al noleggio per motivi oggettivi (decesso di un familiare, incidente con gravi lesioni personali, malattia acuta improvvisa che richiede la cura medica immediata, complicazioni in gravidanza, esercitazioni militari, ecc.), l’importo versato non verrà restituito, ma l’utente del servizio ha la possibilità di utilizzare tale importo nel periodo successivo dell’anno corrente o seguente.
In tale caso, il cliente è obbligato a presentare la relativa documentazione (prova).
La CCY esclude qualsiasi responsabilità nel caso di modifiche o mancata effettuazione dei servizi noleggiati o parte dei servizi causate da forza maggiore (guerra, sommosse, scioperi, attività di terrorismo, problemi sanitari, calamità naturali, interventi delle autorità, ecc.).
La CCY e l’azienda charter riservano il diritto di cambiamento dell’imbarcazione noleggiata se tale imbarcazione è danneggiata per motivi imprevisti, per esempio, calamità naturale, avaria precedente, guasti maggiori, ecc. In questo caso la CCY e l’azienda charter provvederanno ad assicurare al cliente un’imbarcazione con specificazioni uguali o migliori.
Se il cliente rinuncia al servizio di noleggio nel periodo da 0 a 30 giorni prima dell’inizio dell’utilizzo del servizio, al cliente verrà addebitato il costo dello storno al 100% del prezzo totale.
Se il cliente rinuncia al servizio di noleggio nel periodo da 31 a 60 giorni prima dell’inizio dell’utilizzo del servizio, al cliente verrà addebitato il costo dello storno al 50% del prezzo totale.
Se il cliente rinuncia al servizio di noleggio nel periodo maggiore a 60 giorni prima dell’inizio dell’utilizzo del servizio, al cliente verrà addebitato il costo dello storno al 30% del prezzo totale.
Se il cliente decide di cancellare il servizio di noleggio, il cliente può, in base al previo accordo con l’azienda charter e la CCY, trovare un’altra persona che assumerà i suoi diritti e obblighi. In questo caso non vengono addebitati i costi dello storno. Se il cliente rinuncia al noleggio per motivi oggettivi (decesso di un familiare, incidente con gravi lesioni personali, malattia acuta improvvisa che richiede la cura medica immediata, complicazioni in gravidanza, esercitazioni militari, ecc.), l’importo versato non verrà restituito, ma l’utente del servizio ha la possibilità di utilizzare tale importo nel periodo successivo dell’anno corrente o seguente.
In tale caso, il cliente è obbligato a presentare la relativa documentazione (prova).
La CCY esclude qualsiasi responsabilità nel caso di modifiche o mancata effettuazione dei servizi noleggiati o parte dei servizi causate da forza maggiore (guerra, sommosse, scioperi, attività di terrorismo, problemi sanitari, calamità naturali, interventi delle autorità, ecc.).
La CCY e l’azienda charter riservano il diritto di cambiamento dell’imbarcazione noleggiata se tale imbarcazione è danneggiata per motivi imprevisti, per esempio, calamità naturale, avaria precedente, guasti maggiori, ecc. In questo caso la CCY e l’azienda charter provvederanno ad assicurare al cliente un’imbarcazione con specificazioni uguali o migliori.
8. Equipaggio
Se il cliente ha deciso di assumere un membro dell’equipaggio (skipper, hostess, cuoco, ecc.), ha l’obbligo di trattarli nel miglior modo possibile. Il cliente è obbligato a procurare i pasti pe l’equipaggio se non è stato diversamente pattuito. Nel caso in cui siano assunti i membri dell’equipaggio, l’imbarcazione deve ritornare alla base charter l’ultima notte del periodo di noleggio (venerdì), entro le ore 18:00.
9. Reclami
Qualora il cliente avesse dei reclami durante la consegna dell’imbarcazione, il cliente è obbligato a notificare l’azienda charter e la CCY. Verranno presi in considerazione soltanto i reclami presentati per iscritto. Tutti i reclami presentati durante il charter verranno risolti amichevolmente se possibile. Se tale soluzione risulta impossibile, il reclamo verrà risolto dal foro competente nella sede dell’azienda charter.